Quando devi prendere una decisione, è importante conoscere le differenze tra KonsenS e KonsenT. Questo ti aiuterà a prendere una buona decisione più velocemente e in modo più favorevole!
Lo spettro delle preferenze individuali
Questo diagramma dello spettro di preferenze di una persona mostra come i termini accettazione/approvazione e tolleranza/resistenza siano correlati tra loro. Lo spettro delle preferenze mostra il grado di preferenza rispetto a vari aspetti (ad esempio spaziali, temporali, monetari, ecc.).
Al centro c’è l’alternativa preferita in assoluto che combina perfettamente tutti gli aspetti. All’interno dell’intervallo di accettazione(consensusS), l’approvazione per tutte le altre opzioni continua a diminuire fino a raggiungere il punto in cui un’alternativa è appena accettabile. Questo punto è chiamato soglia di accettazione. È il punto in cui le persone coinvolte considerano l’alternativa “non buona, non cattiva” o “non efficace rispetto al problema”. Secondo Günther Drosdowski, “accettazione” significa qualcosa come accettare, essere d’accordo o acconsentire. Aggiunge una componente attiva alla parola, mentre la tolleranza viene interpretata più come un’acquiescenza passiva”[Wikipedia2023-1] Se il limite di accettazione viene superato, altre alternative sono solo tollerate. All’interno dell’intervallo di tolleranza(consenso), la resistenza si accumula e aumenta fino a raggiungere il punto in cui l’alternativa non è più tollerabile. A questo punto, la persona solleva una“seria obiezione” e pone il veto all ‘alternativa.
Decisione congiunta significa accordo
Di seguito vedremo come si comporta per due persone che giudicano lo spazio delle soluzioni (il rettangolo) nel processo decisionale.
In questo caso non è possibile alcun accordo: lo spazio delle soluzioni contiene solo alternative che non sono tollerate da entrambe le persone allo stesso tempo. Ci sono singole alternative che sono ancora considerate tollerabili da una persona, ma non da entrambe allo stesso tempo. Ciascuno metterà il veto sull’alternativa che l’altro può appena tollerare.
Entrambi possono ora “sopportarlo”, “accettarlo”. Lo spazio della soluzione rientra completamente o in gran parte nei rispettivi intervalli di tolleranza, ma non piace a nessuno dei due. Il famoso“minimo comune denominatore“, o consenso di base, si trova dove i due intervalli di tolleranza si incontrano.
Ora c’è già un supporto (accettazione) per le singole alternative. Ognuno ha identificato le alternative che gli piacciono. Il denominatore comune della tolleranza rimane. Lo chiamiamo alto consensoT.
Ora le aree di accettazione si sovrappongono, cioè ci sono alternative su cui tutti i partecipanti sono d’accordo. Emerge un (leggero) consenso: il consenso di base. Questo è il prerequisito per i progetti congiunti a motivazione intrinseca.
Ora lo spazio delle soluzioni è quasi completamente all’interno dell’intervallo di accettazione di entrambe le persone allo stesso tempo; le preferenze assolute sono vicine. Questo si chiama “accordo (schiacciante)” o alto consenso: è l’ideale a cui le persone aspirano sempre. E dovrebbe essere chiaro il motivo per cui questo è solitamente illusorio – anche con due persone…
Mappatura dei metodi di ask DAD
Le decisioni individuali
Il metodo della “decisione individuale operativa (oE)” spesso non punta nemmeno al consenso. Prendiamo centinaia di decisioni ogni giorno e sarebbe un miracolo se ogni altra persona esprimesse la sua approvazione per le alternative che abbiamo scelto. Altrimenti ci sarebbe un solo piatto da pranzo per tutti lo stesso giorno! In realtà, però, ci saranno sempre molte persone che troveranno il mio pranzo intollerabile, ad esempio a causa di allergie alimentari. Ma questo è anche il grande vantaggio della decisione operativa individuale (oE): determino lo spazio delle soluzioni solo attraverso il mio personale range di tolleranza e scelgo l’alternativa che più si avvicina alle mie preferenze. Questo non deve essere necessariamente facile, perché dipende dall’oggetto della decisione. Questo metodo decisionale non è l’obiettivo di ask DAD. Per saperne di più sui vari metodi nell’ambito della teoria decisionale classica, puoi consultare questo link.
Se l’individuo prende una decisione, ma la condizione quadro è che deve aver consultato prima tutti gli interessati dalla sua decisione e tutti coloro che conoscono l’oggetto della decisione, allora questo corrisponde alla cosiddetta “decisione individuale consultiva (cD)”. [Laloux2015] È diventata nota grazie al libro “Reinventare le organizzazioni” di Frederic Laloux ed è il metodo standard per le decisioni operative nei modelli organizzativi basati sul concetto di Teal. Il DAD lo chiama “decisione individuale consultiva (kE)”. Questa procedura mira a raggiungere unconsenso di base poiché di solito vengono presi in considerazione gli intervalli di tolleranza delle persone consultate. Tuttavia, non è raro che questo aspetto venga ignorato. Se vuoi utilizzare questa procedura con il nostro Modulo 2, devi assolutamente indicarlo in modo esplicito quando avvii la decisione. Ad esempio, inserendo nella descrizione la frase “Vorrei la tua opinione sull’argomento, ma mi riservo il diritto di decidere diversamente”. nella descrizione. Per saperne di più, clicca qui:
Le decisioni del gruppo
Nelle decisioni di gruppo ci si aspetta almeno un consenso di base e si cerca di ottenere di più. Tutti coloro che sono coinvolti nella decisione vengono ascoltati e di solito possono sollevare le loro (serie) obiezioni.
Tuttavia, nella “decisione operativa di gruppo (oG)”, si accetta che la decisione si trovi al di fuori dell’intervallo di tolleranza degli individui. L’obiettivo è quindi il consenso di base.
Questo può avvenire anche in una “decisione di gruppo consultiva (kG)”, ma il requisito è almeno un alto livello di consenso, o meglio ancora un consenso di base. Questo dipende anche dalla specifica procedura di valutazione (vedi anche procedura di voto). Ma anche a prescindere dalla procedura scelta, il punto è sempre lo stesso: Più persone sono coinvolte, più è probabile che qualcuno non voglia tollerare l’alternativa scelta. E poiché l’obiettivo del kG è quello di evitare che ciò accada, si possono scegliere anche procedure di valutazione che permettano a un singolo veto di impedire un’alternativa.
Questa è una delle caratteristiche distintive tra kG e oG.
Nella “Decisione Unificata (EE)”, questo punto è obbligatorio. L’obiettivo è sempre quello di raggiungere un alto livello di consenso. Nel vero senso della parola, non si tratta più di una decisione in cui le alternative vengono valutate e tutte quelle “inferiori” vengono tagliate/selezionate, ma la deliberazione continua fino a quando non si trova un’alternativa accettabile per tutti. È chiaro quindi che questa è la procedura più lunga e complessa e viene generalmente utilizzata solo per decisioni particolarmente importanti e critiche.
Riferimenti
- [Laloux2015] Laloux, Frederic: “Reinventare le organizzazioni”, Vahlen, 2015, ISBN 978-3-8006-4913-6
- [Wikipedia2023-1] Wikipedia: “Accettazione”, https://de.wikipedia.org/wiki/Akzeptanz, accesso a giugno 2023